Centralscrutinizer ha valutato Move Slowly and Build Bridges: 3 stelle

Move Slowly and Build Bridges di Robert W. Gehl
Move Slowly and Build Bridges tells the story of activists, software developers, artists, and everyday people who have built the …
Centralscrutinizer Blocca account
centralscrutinizer@lepisma.novababilonia.me
Registrato 1 anno, 8 mesi fa
Genere ♂️ Nazionalità 🇮🇹 Interessi 🎶 📚 🏔️ 🐧 🔏 Lingue 🇮🇹 🇬🇧 🇩🇪 🇷🇺 🇨🇳 Musica 🎷 Pleroma: ors.novababilonia.me/@centralscrutinizer
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Move Slowly and Build Bridges tells the story of activists, software developers, artists, and everyday people who have built the …

«Il Maestro e Margherita è uno dei capolavori del Novecento, amato da lettori di ogni età in tutto il mondo, …
Piante che cambiano la mente, è un libro che si legge piacevolmente, lo stile è quello del reportage giornalistico, intervallato da episodi autobiografici, sia riguardanti gli aspetti personali e famigliari dell'autore, che quelli più strettamenti legati al lavoro di inchiesta vero e proprio. Il punto di vista sugli argomenti trattati è quello di un appassionato di botanica, un pollice verde affascinato non solo dalle peculiarità delle piante , ma anche dalla storia che ne racconta la loro diffusione e il loro rapporto con la specie umana e le relative implicazioni che questo rapporto ha avuto a livello sociologico ed economico. La tematica è affrontata volutamente in maniera non esaustiva, ma la bibliografia di riferimento è ricca di interessanti spunti per chi fosse interessato ad affrontare l'argomento in maniera più approfondita. Consigliato
Piante che cambiano la mente, è un libro che si legge piacevolmente, lo stile è quello del reportage giornalistico, intervallato da episodi autobiografici, sia riguardanti gli aspetti personali e famigliari dell'autore, che quelli più strettamenti legati al lavoro di inchiesta vero e proprio. Il punto di vista sugli argomenti trattati è quello di un appassionato di botanica, un pollice verde affascinato non solo dalle peculiarità delle piante , ma anche dalla storia che ne racconta la loro diffusione e il loro rapporto con la specie umana e le relative implicazioni che questo rapporto ha avuto a livello sociologico ed economico. La tematica è affrontata volutamente in maniera non esaustiva, ma la bibliografia di riferimento è ricca di interessanti spunti per chi fosse interessato ad affrontare l'argomento in maniera più approfondita. Consigliato